Il Nobel dell’acqua ad Andrea Rinaldo

Congratulazioni al prof. Andrea Rinaldo.

Per estensione il premio a Rinaldo è un riconoscimento al prestigio della scuola di Ingegneria Idraulica di Padova e al fermento intellettuale del Veneto, dove le autorità di governo locale, per paradosso, ignorano le eccellenze accademiche e intellettuali e continuano a perpetrare oltraggi al territorio, non ultima la profanazione (e il boicottaggio) dei processi partecipativi dei Contratti di Fiume.

Continua a leggere

INTORNO AI PROBLEMI DEL MoSE – seminario con LUIGI D’ALPAOS

Giovedì 16 Marzo ore 18:15

seminario online con

LUIGI D’ALPAOS

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Luigi D’Alpaos ingegnere, professore emerito di idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e terrà una relazione su

“INTORNO AI PROBLEMI DEL MoSE”

in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz

https://www.radiosaiuz.it/radio-saiuz-tv.html

e sulle pagine Facebook e YouTube di Brenta Sicuro e del Forum veneto per i Contratti di … Continua a leggere

RIQUALIFICAZIONE DEL FIUME MARZENEGO OSELLINO: LAVORI IN CORSO – seminario con PINO SARTORI

Seminario online con

PINO SARTORI

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Giuseppe (Pino) Sartori è biologo, vice presidente dell’associazione la Salsola Gruppo per la salvaguardia dell’ambiente, già portavoce del Forum Veneto per i Contratti di Fiume e ha tenuto una relazione su:

“RIQUALIFICAZIONE DEL FIUME MARZENEGO OSELLINO: LAVORI IN CORSO”

sulla tv digitale Radio Saiuz e sulle pagine Facebook e YouTube di Brenta Sicuro e del Forum … Continua a leggere

UN CONTRIBUTO DELL’ING. ALESSANDRO PATTARO ALLA PUBBLICAZIONE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VENEZIA

Quale miglior modo di iniziare il nuovo anno 2023, se non con una lettura impegnata sul “Governo delle acque nel nord est italiano” (con un capitolo dell’ing. Alessandro Pattaro dedicato ai processi partecipativi dei Contratti di Fiume)?

La pubblicazione può essere acquistata nel catalogo online di Aracne Editrice.

Ecco il link:

https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/il-governo-delle-acque-nel-nord-est-italiano-piero-pedrocco-maurizio-pozzato-piero-pedrocco-giorgio-zennaro-franco-pozzati-osvaldo-francescon-enzo-zennaro-francesco-baruffi-salvatore-patti-valeri-9791221803013.html?fbclid=IwAR1PAoFc9jWuUkU1yErFTW4dcOv8MQLqgQ4dkJC4NkOVdo2rGpgsOFyAtrM

Continua a leggere

Dittatura e Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos) puntata #02 Il Piave che non c’è più

Il Piave,che “mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio” (del 1915) da tempo non c’è più. L’assalto dei prenditori ingordi alle risorse idriche del fiume, iniziato nel primo decennio del Novecento e conclusosi nei primi anni Cinquanta dello stesso secolo con l’ultima autorizzazione a derivare acque a Soverzene, ne ha definitivamente cambiato il destino. Il Piave, infatti, nasce sempre alle pendici del Peralba … Continua a leggere

DINAMICA FLUVIALE E MANUTENZIONE DEGLI ALVEI (webinar)



Relatori: Gianfranco Becciu
Quali interventi sull’alveo di un fiume per ridurre il rischio di esondazione?

Lo scopo del webinar è presentare alcuni elementi di riflessione sugli interventi di manutenzione degli alvei fluviali. In particolare, si vuole discutere l’opportunità di intervenire con l’asportazione di sedimenti e vegetazione dall’alveo e dalle sponde allo scopo di ridurre il rischio di esondazione. Gli effetti di questa strategia sono presentati evidenziando vantaggi e svantaggi, prendendo … Continua a leggere

Dittatura e Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos) puntata #01 Celebriamo il Piano Gasparini per la difesa idraulica di Padova

Cento anni fa (1922) l’adozione del Piano Gasparini consentiva di porre rimedio ad alcuni macroscopici errori del Piano Fossombroni-Paleocapa e di porre in sicurezza il Centro di Padova rispetto alle piene del Bacchiglione. Rimanevano altri problemi idraulici da affrontare riguardanti soprattutto il Piovego, che, rigurgitato dal Brenta in piena, già allora poteva esondare, allagando Noventa e Camin. Un secolo non è bastato ai Padovani per rimediare. Anzi! Facendo sorgere ed … Continua a leggere

Dittatura & Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos)

E’ una nuova rubrica a scadenza settimanale (circa) dedicata alla riscoperta di opere di ingegneria idraulica del Veneto, croce e delizia dell’amministratore locale e dell’ingegnere, ma forse sconosciute al cittadino: alcune realizzate e funzionanti, efficienti, altre mai cominciate, dimenticate, abbandonate, gestite in modo inadeguato.

Ne scrivono, con disinvoltura e la necessaria sintesi del mezzo di divulgazione utilizzato, il prof. Luigi D’Alpaos (professore emerito di idraulica presso la facoltà di ingegneria … Continua a leggere

“COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI: COME E PERCHE’?” Webinar con Giovanni Esposito (Presidente CNPI) e Paolo Dalla Vecchia (Presidente Insula SpA)

Giovedì 15 Dicembre 2022 ore 18:15

seminario online con

GIOVANNI ESPOSITO

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Giovanni Esposito è Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e terrà una relazione, dialogando con PAOLO DALLA VECCHIA (Presidente di Insula SpA) su:

“COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI: COME E PERCHE’?”

in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz http://www.radiosaiuz.it/radio-saiuz-tv.html

e sulle pagine Facebook e YouTube di Brenta Sicuro e del … Continua a leggere

COME ACQUISTARE LA NUOVA PUBBLICAZIONE SULLE ACQUE

Chi desidera acquistare il libro presentato anche a Pillole d’Ambiente (Il governo delle acque nel nord est italiano), può ricorrere al catalogo di Aracne Editrice online.

Ecco il link:

https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/il-governo-delle-acque-nel-nord-est-italiano-piero-pedrocco-maurizio-pozzato-piero-pedrocco-giorgio-zennaro-franco-pozzati-osvaldo-francescon-enzo-zennaro-francesco-baruffi-salvatore-patti-valeri-9791221803013.html

Continua a leggere

Il video della presentazione della pubblicazione sul Governo delle acque nel nord est italiano

Seminario online con

PIERO PEDROCCO

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Piero Pedrocco è professore nei corsi di laurea di Ingegneria e Architettura presso l’Università degli Studi di Udine e terrà una relazione su:

“IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL NORD EST ITALIANO”

In studio ALESSANDRO PATTARO (Forum Veneto per i Contratti di Fiume) e MARINO ZAMBONI (Brenta Sicuro), in regia ROSARIO MORENO (Radio Saiuz).

Continua a leggere

IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL NORD EST ITALIANO

Presentazione della pubblicazione a cura del prof. Piero Pedrocco.

Giovedì 01 Dicembre 2022 ore 18:15

seminario online con

PIERO PEDROCCO

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Piero Pedrocco è professore nei corsi di laurea di Ingegneria e Architettura presso l’Università degli Studi di Udine e terrà una relazione su:

“IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL NORD EST ITALIANO”

in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz http://www.radiosaiuz.it/rst-saiuz-tv.html

e … Continua a leggere

Il prof. Luigi D’Alpaos interviene sul pericolo idraulico e sulla gestione delle risorse della Piave, ricordando il Vajont

Nell’anniversario dell’evento catastrofico del Vajont, il prof. Luigi D’Alpaos (professore emerito di Idraulica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova) interviene pubblicamente sulla gestione delle risorse e sul pericolo idraulico della Piave.… Continua a leggere

IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL NORD EST ITALIANO

IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL NORD EST ITALIANO

Proprio mentre l’Italia va nuovamente al voto, è prossima la pubblicazione dell’Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia sul tema del “Governo delle acque nel Nord Est italiano” a cura del prof. Piero Pedrocco con contributi di molti esperti e, in particolare, una memoria dell’ing. Alessandro Pattaro su

FIUMI E COMUNITÀ: UN DISIMPEGNO DI TUTTI.

L’EPOPEA DEI CONTRATTI DI FIUME IN … Continua a leggere

Seminario con Massimo Bastiani sulle opportunità della nuova programmazione e lo sviluppo dei Contratti di Fiume italiani

MASSIMO BASTIANI

Coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume

Giovedì 30 Giugno ore 18:15

seminario online con

MASSIMO BASTIANI

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Massimo Bastiani è coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e terrà una relazione su

“NUOVA PROGRAMMAZIONE: OPPORTUNITA’ E SVILUPPI DEI CONTRATTI DI FIUME ITALIANI”

in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz http://www.radiosaiuz.it/rst-saiuz-tv.html

e sulle pagine Facebook e YouTube … Continua a leggere