Attività di ID&A ingegneria
Alessandro Pattaro presentato da Luca MercalliLo studio ID&A ingegneria si occupa prevalentemente di idraulica, ambiente ed ingegneria forense (consulenza nei contenziosi giudiziari in ambito civile):
|
Mission di ID&A ingegneria
La schietta vocazione ambientalista e la volontà di soddisfare le esigenze della committenza non fanno velo alla razionalità dell’analisi scientifica, che costituisce il fondamento per la progettazione consapevole e rigorosa. Attualmente lo studio ID&A Ingegneria è impegnato in una serie di attività di consulenza (sia per enti pubblici, sia per committenti privati) per valutazioni e verifiche di compatibilità idraulica, Piani delle Acque, valutazioni di incidenza ambientale, studi di impatto ambientale, analisi di pericolosità idraulica. ID&A Ingegneria svolge attività divulgativa: partecipa a convegni pubblici e a seminari universitari, relazionando su tematiche inerenti il pericolo idraulico e la gestione del territorio e conduzione di processi partecipativi (Contratti di Fiume). ID&A Ingegneria è attiva anche nei settori tradizionali dell’ingegneria civile: dalla progettazione in senso lato al calcolo strutturale. L’ing. Alessandro Pattaro è iscritto nell’albo dei CTU del Tribunale Ordinario di Venezia al n. 944: è consulente nei procedimenti giudiziari per contenziosi in ambito civile. |
Contratto di Fiume, Piano delle Acque, PAES e compatibilità idraulica
ID&A ingegneria opera nel settore idraulico e ambientale, sempre ispirata da un guizzo di innovazione. Ecco quindi l’interesse per strumenti e processi di nuova generazione, all’avanguardia, che puntano sulla sostenibilità ambientale e la partecipazione:
L’ing. Alessandro Pattaro è autore di alcune pubblicazioni sui Piani delle Acque e sui Contratti di Fiume, è animatore dei processi partecipativi dei Contratti di Fiume ed è stato coordinatore tecnico del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre dal 2014 al 2019 (processo che ha ottenuto premi e menzioni sia al IX, sia al X Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e che ha destato l’interesse del mondo accademico e dei più qualificati divulgatori scientifici: nel 2016 il climatologo Luca Mercalli dedicò un lungo documentario al Contratto di fiume Meolo Vallio Musestre, trasmesso su RAI3 all’interno della trasmissione Scala Mercalli). All’interno di processi per la rigenerazione degli ecosistemi fluviali, l’ing. Alessandro Pattaro si occupa di promozione e gestione di processi di partecipazione pubblica, svolgendo ruoli di facilitazione e di supporto all’azione trasformativa dei conflitti nell’ambito delle politiche ambientali, territoriali e di sviluppo locale. |
Consulenza tecnica nei procedimenti giudiziari
L’ing. Alessandro Pattaro è iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale Ordinario di Venezia al n. 944 e svolge attività sia di CTU, sia di Consulente Tecnico di Parte nei contenziosi giudiziari riguardanti lavori non eseguiti correttamente nell’ambito delle opere civili, industriali ed ambientali. L’ing. Alessandro Pattaro è socio di CTU Italia, un’associazione di liberi professionisti operante nel settore della consulenza tecnica di ufficio. Sito del Coordinamento CTU Italia. |