Home

Attività di ID&A ingegneria

Alessandro Pattaro presentato da Luca Mercalli

Lo studio ID&A ingegneria si occupa prevalentemente di idraulica, ambiente ed ingegneria forense (consulenza nei contenziosi giudiziari in ambito civile):
  • Attestazione di Rischio Idraulico ai sensi delle NTA del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA)
  • Valutazione di compatibilità idraulica (ai sensi della DGRV 2948/09)
  • Verifica di invarianza idraulica (ai sensi delle ordinanze 2, 3 e 4 del 22/01/08 del Commissario per l’emergenza idraulica)
  • Piano Regolatore delle Acque (o Piano delle Acque) per le Amministrazioni Comunali (art. 15 NTA PTCP Venezia e dell’art. 20 NTA  PTRC Veneto)
  • Contratto di Fiume (e conduzione di processi partecipativi)
  • Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES, Convenant of Mayors)
  • Piano di adattamento climatico (evoluzione del PAES, Mayors Adapt)
  • Verifica Super ecobonus e certificazione energetica degli edifici (APE)
  • Valutazione di Incidenza Ambientale (VincA)
  • Studio di Impatto Ambientale (SIA) per le VIA
  • Valutazione Ambientale Strategica (VAS)
  • Analisi di pericolosità idraulica
  • Modellazione matematica idraulica ed idrologica (modelli 1d, 2d, misti; consulenze per utilizzo EPANET, EPA SWMM, HEC-RAS, HEC-HMS, Sobek)
  • Progettazione idraulica (fognature, acquedotti, impianti di depurazione, sottoservizi per lottizzazioni)
  • Consulenza idraulica (richiesta di concessione idraulica presso le reti del Consorzi di Bonifica, allo scarico su corpi idraulici superficiali)
  • Consulenza ambientale per le aziende che operano nella raccolta di rifiuti (autorizzazioni, passaggio da procedura semplificata ad ordinaria, ecc.)
  • Progettazione aree umide (aree di fitodepurazione, casse di espansione, aree per la ricarica della falda freatica) e fasce tampone
  • Caratterizzazione dei siti contaminati e progettazione interventi di bonifica
  • Studio per il ripristino della navigabilità dolce dei corsi d’acqua
  • Calcolo strutturale
  • Consulenza tecnica nei procedimenti giudiziari (come CTU e CTP)

Mission di ID&A ingegneria

La schietta vocazione ambientalista e la volontà di soddisfare le esigenze della committenza non fanno velo alla razionalità dell’analisi scientifica, che costituisce il fondamento per la progettazione consapevole e rigorosa.

Attualmente lo studio ID&A Ingegneria è impegnato in una serie di attività di consulenza (sia per enti pubblici, sia per committenti privati) per valutazioni e verifiche di compatibilità idraulica, Piani delle Acque, valutazioni di incidenza ambientale, studi di impatto ambientale, analisi di pericolosità idraulica.

ID&A Ingegneria svolge attività divulgativa: partecipa a convegni pubblici e a seminari universitari, relazionando su tematiche inerenti il pericolo idraulico e la gestione del territorio e conduzione di processi partecipativi (Contratti di Fiume).

ID&A Ingegneria è attiva anche nei settori tradizionali dell’ingegneria civile: dalla progettazione in senso lato al calcolo strutturale.

L’ing. Alessandro Pattaro è iscritto nell’albo dei CTU del Tribunale Ordinario di Venezia al n. 944: è consulente nei procedimenti giudiziari per contenziosi in ambito civile.

Contratto di Fiume, Piano delle Acque, PAES e compatibilità idraulica

ID&A ingegneria opera nel settore idraulico e ambientale, sempre ispirata da un guizzo di innovazione. Ecco quindi l’interesse per strumenti e processi di nuova generazione, all’avanguardia, che puntano sulla sostenibilità ambientale e la partecipazione:

  • Piano delle Acque
  • Contratto di Fiume
  • PAES (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile)
  • Azioni di adattamento climatico (Mayors adapt)
  • Compatibilità idraulica
  • Modellazione idrodinamica ed idrologica

L’ing. Alessandro Pattaro è autore di alcune pubblicazioni sui Piani delle Acque e sui Contratti di Fiume, è animatore dei processi partecipativi dei Contratti di Fiume ed è stato coordinatore tecnico del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre dal 2014 al 2019 (processo che ha ottenuto premi e menzioni sia al IX, sia al X  Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e che ha destato l’interesse del mondo accademico e dei più qualificati divulgatori scientifici: nel 2016 il climatologo Luca Mercalli dedicò un lungo documentario al Contratto di fiume Meolo Vallio Musestre, trasmesso su RAI3 all’interno della trasmissione Scala Mercalli).

All’interno di processi per la rigenerazione degli ecosistemi fluviali, l’ing. Alessandro Pattaro si occupa di promozione e gestione di processi di partecipazione pubblica, svolgendo ruoli di facilitazione e di supporto all’azione trasformativa dei conflitti nell’ambito delle politiche ambientali, territoriali e di sviluppo locale.

Consulenza tecnica nei procedimenti giudiziari

L’ing. Alessandro Pattaro è iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale Ordinario di Venezia al n. 944 e svolge attività sia di CTU, sia di Consulente Tecnico di Parte nei contenziosi giudiziari riguardanti lavori non eseguiti correttamente nell’ambito delle opere civili, industriali ed ambientali.

L’ing. Alessandro Pattaro è socio di CTU Italia, un’associazione di liberi professionisti operante nel settore della consulenza tecnica di ufficio.

 
 
 
 
Sito del Coordinamento CTU Italia.