L’ingegnere, figura pop del nostro tempo

In un mondo che cambia rapidamente, fatto di crisi climatiche, emergenze ambientali e trasformazioni urbane sempre più complesse, l’ingegnere non è più (solo) il tecnico che risolve problemi. È diventato qualcosa di più. Una figura di riferimento. Un interprete del territorio. Un ponte tra la scienza e la comunità. È da questa consapevolezza che nasce ID&A […]
L’Importanza della Verifica di Compatibilità Idraulica e dell’Attestato di Rischio Idraulico

Nel contesto della gestione del rischio idraulico, l’analisi della compatibilità idraulica e la generazione dell’attestato di rischio idraulico sono strumenti fondamentali per la pianificazione territoriale e la sicurezza delle infrastrutture. Con l’entrata in vigore, a febbraio 2022, delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni del Distretto Idrografico delle Alpi […]
Nuovo obbligo di polizza per eventi estremi (Cat Nat): cosa devono fare le imprese

Il Consiglio dei Ministri ha posticipato al 31 marzo 2025 l’entrata in vigore dell’obbligo, per le imprese italiane, di stipulare una polizza assicurativa contro i danni provocati da eventi naturali estremi come alluvioni, inondazioni, esondazioni, sismi e frane. Questa misura mira a garantire una maggiore sicurezza per le attività produttive e a ridurre l’impatto economico […]
22 MARZO 2025 GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

Conserviamo i ghiacciai I ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente che mai. Man mano che il pianeta si riscalda, il nostro mondo ghiacciato si restringe, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone, i flussi delle acque di scioglimento dei ghiacci stanno cambiando, provocando inondazioni, siccità, frane e innalzamento del livello del mare. […]
Direttiva UE 2024/3019: nuove regole per le acque reflue urbane e focus sulle acque meteoriche di dilavamento

L’Unione Europea ha introdotto una nuova regolamentazione con la Direttiva (UE) 2024/3019, che ridefinisce la gestione delle acque reflue urbane con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento e migliorare la sostenibilità ambientale. Un aspetto di particolare rilevanza è il trattamento delle acque meteoriche di dilavamento, che fino ad oggi hanno ricevuto meno attenzione ma che rappresentano una […]
Nuovo regolamento VINCA in Veneto: tutto ciò che devi sapere

La Regione Veneto ha introdotto importanti aggiornamenti sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA), adeguandosi alle Linee Guida Nazionali stabilite dall’Intesa Stato-Regioni del 28 novembre 2019. Questa modifica ha lo scopo di chiarire le procedure e migliorare la tutela dei siti appartenenti alla rete Natura 2000. Nuovi Riferimenti Normativi I principali strumenti legislativi che disciplinano la […]
VIVA L’EUROPA UNITA!

Alessandro Pattaro con Paolo Dalla Vecchia: “L’EUROPA è un faro di civiltà”. Viva l’EUROPA unita! #leuropasiamonoi
Verifica di compatibilità Idraulica – Guida pratica con l’ing. Brainstorm

Le norme tecniche di attuazione (NTA) del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) sono entrate in vigore in data 5 Febbraio 2022. Le Norme Tecniche di Attuazione del PGRA prescrivono che l’attuazione degli interventi e delle trasformazioni di natura urbanistica ed edilizia previsti dai piani di assetto e uso del territorio vigenti alla data di […]
Le criticità idrauliche del fiume Melma in uno studio di ID&A ingegneria

… [Tribuna di Treviso, 10 Gennaio 2025] ID&A ingegneria realizzò alcuni studi lungo il fiume Melma, sia per simulare la propagazione dell’onda di piena lungo il fiume Melma (quindi la condizione di pericolo idraulico del fiume), sia per valutare le criticità idrauliche della rete minuta in un nodo idraulico intorno all’abitato di Silea. Nello studio […]
Il Piano delle Acque illustrato dall’ing. Brainstorm

Il Piano delle Acque è uno strumento strategico innovativo, ideato in Veneto, per la prevenzione del pericolo di allagamento in ambito urbano. Nasce dall’esigenza di affrontare le criticità legate al cambiamento climatico, all’urbanizzazione e alla gestione non coordinata delle reti idrauliche minori e minute all’interno delle aree urbanizzate. Questo approccio si distingue per la propria […]