L’Importanza della Verifica di Compatibilità Idraulica e dell’Attestato di Rischio Idraulico

Nel contesto della gestione del rischio idraulico, l’analisi della compatibilità idraulica e la generazione dell’attestato di rischio idraulico sono strumenti fondamentali per la pianificazione territoriale e la sicurezza delle infrastrutture. Con l’entrata in vigore, a febbraio 2022, delle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni del Distretto Idrografico delle Alpi […]
Nuovo obbligo di polizza per eventi estremi (Cat Nat): cosa devono fare le imprese

Il Consiglio dei Ministri ha posticipato al 31 marzo 2025 l’entrata in vigore dell’obbligo, per le imprese italiane, di stipulare una polizza assicurativa contro i danni provocati da eventi naturali estremi come alluvioni, inondazioni, esondazioni, sismi e frane. Questa misura mira a garantire una maggiore sicurezza per le attività produttive e a ridurre l’impatto economico […]
Verifica di compatibilità Idraulica – Guida pratica con l’ing. Brainstorm

Le norme tecniche di attuazione (NTA) del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) sono entrate in vigore in data 5 Febbraio 2022. Le Norme Tecniche di Attuazione del PGRA prescrivono che l’attuazione degli interventi e delle trasformazioni di natura urbanistica ed edilizia previsti dai piani di assetto e uso del territorio vigenti alla data di […]
Le criticità idrauliche del fiume Melma in uno studio di ID&A ingegneria

… [Tribuna di Treviso, 10 Gennaio 2025] ID&A ingegneria realizzò alcuni studi lungo il fiume Melma, sia per simulare la propagazione dell’onda di piena lungo il fiume Melma (quindi la condizione di pericolo idraulico del fiume), sia per valutare le criticità idrauliche della rete minuta in un nodo idraulico intorno all’abitato di Silea. Nello studio […]
Il Piano delle Acque illustrato dall’ing. Brainstorm

Il Piano delle Acque è uno strumento strategico innovativo, ideato in Veneto, per la prevenzione del pericolo di allagamento in ambito urbano. Nasce dall’esigenza di affrontare le criticità legate al cambiamento climatico, all’urbanizzazione e alla gestione non coordinata delle reti idrauliche minori e minute all’interno delle aree urbanizzate. Questo approccio si distingue per la propria […]
ID&A Ingegneria: 9 attività di consulenza per idraulica, ambiente e termotecnica

… ID&A Ingegneria è il tuo partner di fiducia per la sicurezza idraulica, la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica. Da anni supportiamo enti locali, aziende e professionisti in Italia e all’estero, offrendo soluzioni su misura e tecnologie all’avanguardia. Ecco le nostre principali attività di consulenza: 1️⃣ Valutazione di Compatibilità Idraulica: studi idraulici per la compatibilità […]
Il Piano delle Acque: prevenire il pericolo idraulico per città più resilienti

Recenti eventi meteorologici estremi, come le devastanti esondazioni a Valencia e in Emilia Romagna, ci ricordano quanto sia urgente agire, per prevenire allagamenti e danni alle infrastrutture urbane. Nel Veneto, il Piano delle Acque rappresenta uno strumento essenziale, per affrontare queste sfide, ma è ancora poco conosciuto nel resto d’Italia. Cosa è il Piano delle […]
Prevenzione del rischio idraulico: un imperativo ignorato dai potenti

… Gli eventi disastrosi di Valencia e dell’Emilia Romagna ci mostrano una dura realtà: il cambiamento climatico è qui e non aspetterà che i leader mondiali prendano coscienza della sua urgenza. Eppure, personaggi influenti come Trump, Musk, Putin e Xi continuano a ignorare le conseguenze, ritirandosi dagli impegni internazionali e minimizzando la crisi. Ma noi […]
Prevenzione del rischio idraulico: non possiamo permetterci di dimenticare

… Recentemente, i devastanti eventi di Valencia e dell’Emilia Romagna ci hanno mostrato quanto sia urgente affrontare il rischio idraulico e l’impatto del cambiamento climatico. Nonostante ciò, sembra che il ricordo di queste tragedie sia già scomparso dall’agenda pubblica. Nel Triveneto, il rischio idraulico viene gestito attraverso il Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA) del […]
AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (PGRA) NEL COMUNE DI CREAZZO (VI) AI SENSI DELL’ART. 6, COMMA 4 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (PGRA) NEL COMUNE DI CREAZZO (VI) AI SENSI DELL’ART. 6, COMMA 4 DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DECSEG n. 126/2024 Del 14-11-2024 Riconosciuta la riduzione del pericolo idraulico nel centro di Creazzo da P2 a P1. Finalmente la famiglia, cui avevamo prestato la nostra consulenza, potrà […]