La valutazione di compatibilità idraulica
Lo studio ID&A Ingegneria si occupa di valutazioni di compatibilità idraulica dal 2003 (la DGRV 3637/02, delibera della Giunta Regionale del Veneto che prescrive la realizzazione della VCI, risale al Dicembre 2002), sia per studi di pianificazione territoriale (PAT e poi per PI, PUA), sia per singole varianti urbanistiche.
Le ordinanze per l’emergenza allagamenti del 26 Settembre 2007
Le ordinanze 2, 3 e 4 del 22 Gennaio 2008 del Commissario delegato per l’emergenza per gli eccezionali eventi meteorologici del 26 Settembre 2007 prescrivono l’applicazione della normativa sulla Compatibilità Idraulica anche a singoli interventi edilizi (che superano certe estensioni) nei Comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità per gli allagamenti del 26 Settembre 2007.
ID&A Ingegneria fornisce consulenza per il rilascio dei titoli abilitativi sotto il profilo edilizio. L’ordinanza del Commissario Delegato per l’emergenza concernente gli eccezionali eventi meteorologici del 26 Settembre 2007 n° 3 del 22 Gennaio 2008 art. n° 2 prescrive che, “per gli interventi di nuova edificazione di volumetria superiore a metri cubi 1000, o comunque comportanti una riduzione della superficie permeabile di pertinenza superiore a metri quadrati 200, deve essere predisposta una verifica di compatibilità idraulica del progetto, avente le finalità di cui all’Allegato A della deliberazione di Giunta Regionale del Veneto n°1322 del 10 Maggio 2006.”
La DGRV 2948/09 sulla Valutazione di compatibilità idraulica
Con delibera di G.R. n° 2948/09, dopo l’esperienza acquisita negli anni di applicazione della D.G.R. 3637/02, è stata recepita la necessità di garantire omogeneità di approccio agli studi di compatibilità idraulica. Questi si concretizzano sostanzialmente in elaborazioni idrologiche ed idrauliche finalizzate a definire progettualmente gli interventi che hanno funzione compensativa per garantire l’ “invarianza idraulica”, laddove il principio di invarianza idraulica delle trasformazioni del territorio viene così definito: “Per trasformazione del territorio ad invarianza idraulica si intende la trasformazione di un’area che non provochi un aggravio della portata di piena del corpo idrico ricevente i deflussi superficiali originati dall’area stessa.”
Chi può redigere la Valutazione di compatibilità idraulica
L’allegato A della DGRV 1841/07 (Modalità operative e indicazioni tecniche sulla Valutazione di Compatibilità Idraulica) statuisce che “gli studi di compatibilità idraulica dovranno essere redatti da un ingegnere idraulico, con laurea di 2° livello, con profilo di studi e comprovata esperienza nel settore dell’idrologia e dell’idraulica che potrà avvalersi della collaborazione di altre professionalità per particolari problematiche da affrontare.”
I Comuni della Regione Veneto colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il 26 Settembre 2007
L’ordinanza n. 2 del 21 Dicembre 2007 del Commissario delegato per l’emergenza per gli eccezionali eventi meteorologici del 26 Settembre 2007 individua i Comuni della Regione del Veneto colpiti dagli allagamenti. Per tutti questi Comuni valgono le ordinanze n. 2, 3 e 4 del 22 Gennaio 2008: per il rilascio dei titoli abilitativi sotto il profilo edilizio dovrà essere redatta una verifica di compatibilità idraulica.
I COMUNI COLPITI IN PROVINCIA DI PADOVA
Arzergrande , Codevigo , Correzzola , Piove di Sacco , Polverara , Tribano
I COMUNI COLPITI IN PROVINCIA DI TREVISO
Casale sul Sile , Casier , Mogliano Veneto , Preganziol , Roncade , San Biagio di Callalta , Silea
I COMUNI COLPITI IN PROVINCIA DI VENEZIA
Campagna Lupia , Campolongo Maggiore , Camponogara , Cavallino Treporti , Dolo, Fossalta di Piave, Marcon , Mira , Quarto d’Altino , Spinea , Venezia