๐€๐‹๐„๐’๐’๐€๐๐ƒ๐‘๐Ž ๐๐€๐“๐“๐€๐‘๐Ž โ€“ ๐ˆ๐๐†๐„๐†๐๐„๐‘๐„ ๐‚๐ˆ๐•๐ˆ๐‹๐„ ๐€๐Œ๐๐ˆ๐„๐๐“๐€๐‹๐„ | ๐ˆ๐ƒ&๐€ ๐ข๐ง๐ ๐ž๐ ๐ง๐ž๐ซ๐ข๐š

Sono un ingegnere civile ambientale libero professionista con sede in Veneto, titolare del marchio ID&A ingegneria. Da oltre ventโ€™anni opero nei settori dellโ€™ingegneria idraulica, della gestione del territorio e dellโ€™ambiente, della termotecnica e della consulenza tecnica in ambito giuridico (CTP e CTU), offrendo soluzioni fondate sullโ€™integrazione tra competenza tecnica, responsabilitร  civile e visione sistemica. Affianco […]

Paolo Dalla Vecchia presenta Alessandro Pattaro

Paolo Dalla Vecchia, conduttore della trasmissione Venezia Cambia | Change Venice in onda ogni martedรฌ su TeleVenezia, presenta lโ€™ing. Alessandro Pattaro. Il tema della puntata รจ โ€œRischio idraulico e prevenzione a Veneziaโ€. La puntata integrale puรฒ essere rivista su youtube o, a spezzoni, sul sito web di TeleVenezia.

UN CONTRIBUTO DELL’ING. ALESSANDRO PATTARO ALLA PUBBLICAZIONE DELLโ€™ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VENEZIA

Quale miglior modo di iniziare il nuovo anno 2023, se non con una lettura impegnata sul โ€œGoverno delle acque nel nord est italianoโ€ (con un capitolo dell’ing. Alessandro Pattaro dedicato ai processi partecipativi dei Contratti di Fiume)? La pubblicazione puรฒ essere acquistata nel catalogo online di Aracne Editrice. Ecco il link: https://www.aracneeditrice.eu/it/pubblicazioni/il-governo-delle-acque-nel-nord-est-italiano-piero-pedrocco-maurizio-pozzato-piero-pedrocco-giorgio-zennaro-franco-pozzati-osvaldo-francescon-enzo-zennaro-francesco-baruffi-salvatore-patti-valeri-9791221803013.html?fbclid=IwAR1PAoFc9jWuUkU1yErFTW4dcOv8MQLqgQ4dkJC4NkOVdo2rGpgsOFyAtrM

30 Dicembre 2014: intervista sul Gazzettino di Venezia

Intervista ad Alessandro Pattaro (ID&A ingegneria) sui laboratori di Contratto di Fiume condotti in Veneto. Intelligenza collettiva contro speculazione territoriale, condivisione dei beni ambientali contro privatizzazione, tutela ambientale contro sfruttamento delle risorse, sono le ricette per uscire dall’emergenza e attuare la prevenzione (Il Gazzettino di Venezia pagina 12, 30 Dicembre 2014).