20 Marzo 2015: il Contratto di Fiume fa tappa a Castelfranco

11056058_10200440636534222_4329884665944039970_nIl Contratto di Fiume fa tappa a Castelfranco Veneto.

Venerdì 20 Marzo alle ore 20.45 presso l’istituto Nightingale (via Verdi 60 a Castelfranco) le associazioni Italia Nostra, Legambiente, Salviamo il Paesaggio e il Sentiero degli Ezzelini dedicheranno una serata di informazione sui contenuti metodologici del processo di Contratto di Fiume.… Continua a leggere

24 Agosto 2014: canto, musica e poesia per il fiume

140824_esplorazione_vallio_bozza_00-2

PRIMISSIMA TU musica, canto e poesia in onore del fiume

Domenica 24 Agosto all’alba ore 6.15 AM all’interno del vigneto nei pressi della villa Fioravanti Onesti dove il Meolo e il Vallio si accompagnano …

PROGRAMMA

Ore 6.15 AM MUSICA, CANTO E POESIA
Giacomo Li Volsi arpa celtica
Alessandra Boeche canto
Gian Pietro Barbieri lettura

Ore 7.30 – 8 AM COLAZIONE Dopo il concerto e la lettura faremo colazione tutti … Continua a leggere

28 Giugno 2014: difendere i fiumi per salvare il paesaggio

140628_confFBC_smallSabato 28 Giugno 2014 ore 18 parco di via Pontremoli Oderzo (zona piscine/palazzetto dello sport)

Difendere i fiumi per salvare il paesaggio: conferenza con Fausto Pozzobon (Legambiente Piavenire), Nadia Breda (antropologa), Alessandro Pattaro (ingegnere civile e per l’ambiente ed il territorio, Comitato di Liberazione Nazionale dei Corsi d’Acqua)… Continua a leggere

22 Giugno 2014: esplorazione del fiume Meolo

140622_ricognizione_lungo_Meolo_bozza_02Domenica 22 Giugno 2014 ore 9.00 con partenza a nord dell’abitato di Monastier (nei pressi dell’abbazia del Pero), ricognizione tutti insieme lungo il fiume Meolo (in barca, a piedi, in bici), per individuare le valenze (punti di forza) e le criticità (punti di debolezza) del sistema fiume-territorio. Questa attività verrà condotta su tutti i corsi d’acqua e costituisce un primo passo per la messa a sistema delle conoscenze.

Ogni esploratore … Continua a leggere

21 Giugno 2014: convegno sul Contratto di fiume a Roncade

FLE_-loc-Convegno_140621Sabato 21 Giugno 2014 ore 9.30 presso Villa Selvatico dell’Orso Biancade, via D’Annunzio 142 a Roncade

Il Festival dei Luoghi e delle Emozioni (www.festivaldeiluoghi.it) si chiude con un convegno dedicato al Contratto di Fiume a Roncade con contributi disciplinari di prestigiosi studiosi come il prof. Luigi D’Alpaos (professore di idraulica presso la Facoltà di ingegneria civile dell’Università di Padova; il prof. D’Alpaos è uno strenuo oppositore del MoSE) … Continua a leggere

16 Aprile 2014: assemblea plenaria del Contratto di Fiume Meolo-Vallio-Musestre

140416_Fiumi_MeMuVa_bozza_01Mercoledì 16 Aprile ore 20 a Roncade (sala consiliare, via San Rocco) si terrà la prima assemblea plenaria per l’avvio del Contratto di Fiume Meolo-Vallio-Musestre.

Avremo un ospite d’eccezione e di grande prestigio: il prof. Massimo Bastiani, Docente all’Università degli Studi di Roma la Sapienza – Facoltà di Architettura nei Corsi di progettazione ambientale e tecnologie, coordinatore del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume.
Prima dell’assemblea ore 18.45, abbiamo
Continua a leggere

03 Aprile 2014: presentazione della proposta del Contratto di Fiume Lia

140403_CdF_LIA_SAN_POLOGiovedì 03 Aprile ore 20.45 a San Polo di Piave (Sala conferenze della Biblioteca comunale) incontro pubblico sulla proposta di Contratto di Fiume Lia.

Tutti sono invitati a partecipare.

L’iniziativa è promossa da alcuni circoli di Legambiente e dal Comune di San Polo di Piave.
Sarà presente anche Cristian Bertolin (Open Canoe Open Mind) e Vittorio Andretta (presidente del Consorzio Consorzio di Bonifica Pedemontana Sinistra Piave).
Per il Comune di
Continua a leggere

21 Marzo 2014: Smart Waters, convegno a Rovigo

brochure-convegno-smart-watersAnche ID&A ingegneria parteciperà (grazie all’ing. Gabriele Manoli) a Smart Waters. Il convegno mira a mettere in luce i problemi e le innovazioni nella gestione delle acque interne in aree fragili sia sotto il profilo delle minacce alla sicurezza idrica sia sotto quello dell’equa distribuzione spaziale del godimento del bene. Il plurale “acque” sta ad indicare la pluralità degli usi, dei problemi e delle soluzioni. Il convegno è concepito come … Continua a leggere

17 Marzo 2014: incontro pubblico per la presentazione del CdF Melma Nerbon

140317_manifesto_Contratto_di-Fiume_SileaLunedì 17 Marzo ore 20.30 a Silea (Centro sociale Tamai) incontro pubblico sulla proposta di Contratto di Fiume Melma-Nerbon.

Tutti sono invitati a partecipare.

L’iniziativa è promossa da alcuni circoli di Legambiente e dal Comune di Silea.
Sarà presente anche Cristian Bertolin (Open Canoe Open Mind) e Giuseppe Romano (presidente del Consorzio di Bonifica Piave).
Per il Comune di Silea ci sarà l’assessore Gianluca Vendrame.
Continua a leggere

30 Dicembre 2013: ecco i vincitori del bando di concorso sui Contratti di Fiume

logo_CdF_Meolo_Vallio_MusestreIl 30 Dicembre la Regione del Veneto ha stilato la graduatoria delle istanze di finanziamento per i Contratti di Fiume.

Solo tre sono le istanze di finanziamento accolte:

  1. Contratto di Fiume Meolo – Vallio – Musestre
  2. Contratto di Fiume Marzenego – Osellino
  3. Contratto di Foce Delta del Po

Le tre proposte vengono finanziate integralmente (nessun finanziamento per le altre istanze presentate).
Le associazioni che hanno promosso i processi di Contratto … Continua a leggere

22 Novembre 2013: Francesco Vallerani e il Contratto di Fiume Sile

“Il sistema idrografico come opportunità di terapia urbanistica”

Francesco Vallerani, appassionato geografo, indica una via per la tutela del territorio, partendo dalla rigenerazione ambientale dei corsi d’acqua.

131122 Francesco Vallerani Contratto di Fiume a Treviso

Partecipano anche:
Ing. Alessandro Pattaro “Il Contratto di Fiume e la partecipazione”
Dott. Giuliano Carturan “Un Contratto di Fiume per il Sile e le buone pratiche”
Conduce prof. Angelo Marino

 

Venerdì 22 Novembre 2013 ore 20.30
via Benzi 86, Treviso, auditorium
Continua a leggere

14 Novembre 2013: proposta di Contratto di Fiume Lemene

Giovedì 14 Novembre ore 20 presso la biblioteca civica di Concordia Sagittaria (VE) l’associazione culturale i300 organizza un convegno dedicato all’assetto del territorio comunale.

logo del Contratto di Fiume Lemene

Partecipano al convegno:

Moreno Teso consigliere Regione del Veneto

avv. Paolo Dalla Vecchia assessore politiche ambientali della Provincia di Venezia

ing. Sergio Grego Direttore Generale del consorzio di Bonifica Veneto Orientale

ing. Giulio Pianon Direttore Tecnico del consorzio di Bonifica di Portogruaro

ing. Alessandro Pattaro ID&A … Continua a leggere

22 Marzo 2013: Acqua e cooperazione, dalla scala globale a quella locale

Programma della Giornata Mondiale dell'acqua a CarboneraA Vascon di Carbonera presso la sala riunione coop. Alternativa 22 Marzo 2013 ore 21.
Parliamo di Contratti di fiume e di gestione sostenibile, consapevole e partecipata del territorio nella giornata mondiale dell’acqua.
Con Eriberto Eulisse (Centro Civiltà dell’Acqua), Fausto Pozzobon (Legambiente), Alessandro Pattaro (ID&A ingegneria)… Continua a leggere