Seminario con PAOLO DALLA VECCHIA su Valutazione di Compatibilità Idraulica e Piano delle Acque

Paolo Dalla Vecchia è un avvocato da sempre impegnato negli enti locali e negli enti di governo del territorio: Paolo ha tenuto una relazione su “Memorie di un assessore ispirato: dalla Valutazione dei Compatibilità Idraulica al Piano delle Acque”, in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz e sulla pagine Facebook e YouTube di Brenta Sicuro e del Forum veneto per i Contratti di Fiume.

Paolo Dalla Vecchia è un … Continua a leggere

Consegnato il Piano delle Acque di Borgo Veneto (concluso anche il periodo riservato alle osservazioni al Piano)

Piano delle Acque di Borgo Veneto

Lo studio ID&A ingegneria ha consegnato il Piano delle Acque del Comune di Borgo Veneto, che non ha ricevuto alcuna osservazione. Il Comune di Borgo Veneto ha assegnato un ampliamento dell’incarico, riguardante la digitalizzazione della rete idrografica minuta della località di Saletto.

Lo studio ID&A ingegneria (l’ingegneria sostenibile per l’idraulica e l’ambiente) è stato fra i primi sostenitori dello strumento ricognitivo del Piano delle … Continua a leggere

3 Dicembre 2014: moschettieri contro il dissesto idrogeologico

moschettieri_contro_dissesto_idrogeologicoDa sinistra verso destra: Antonio Rusconi (già Segretario dell’Autorità di Bacino Alto Adriatico), Paolo Dalla Vecchia (assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Venezia), Lucio Daniele Bonato (geografo, GdL Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre), Alessandro Pattaro (ID&A ingegneria, coordinatore tecnico del CdF Meolo Vallio Musestre) al lavoro, oggi (3 Dicembre 2014), sui temi del Piano delle Acque, Mayor adapt, adattamento climatico, difesa del suolo, Piano di Azione … Continua a leggere

14 Novembre 2013: proposta di Contratto di Fiume Lemene

Giovedì 14 Novembre ore 20 presso la biblioteca civica di Concordia Sagittaria (VE) l’associazione culturale i300 organizza un convegno dedicato all’assetto del territorio comunale.

logo del Contratto di Fiume Lemene

Partecipano al convegno:

Moreno Teso consigliere Regione del Veneto

avv. Paolo Dalla Vecchia assessore politiche ambientali della Provincia di Venezia

ing. Sergio Grego Direttore Generale del consorzio di Bonifica Veneto Orientale

ing. Giulio Pianon Direttore Tecnico del consorzio di Bonifica di Portogruaro

ing. Alessandro Pattaro ID&A … Continua a leggere

25 Luglio 2013: diretta radiofonica su Radio Saiuz

image_on_airGiovedì 25 Luglio ore 22 diretta radiofonica su Radio Saiuz

www.saiuzwebnetwork.it

per parlare ancora di prevenzione del pericolo idraulico, di Contratto di Fiume e anche degli esiti del convegno del 15 Giugno a Mestre:

con Pino Sartori (Ass. La Salsola), Fabrizio Zabeo (Comitato allagati di Favaro Veneto), Massimo Bonella (PianetaOggiTV) e Alessandro Pattaro (Comitato di Liberazione Nazionale dei corsi d’acqua).

Se ascolti la radio in diretta (è una radio web, … Continua a leggere

22 Marzo 2013: Acqua e cooperazione, dalla scala globale a quella locale

Programma della Giornata Mondiale dell'acqua a CarboneraA Vascon di Carbonera presso la sala riunione coop. Alternativa 22 Marzo 2013 ore 21.
Parliamo di Contratti di fiume e di gestione sostenibile, consapevole e partecipata del territorio nella giornata mondiale dell’acqua.
Con Eriberto Eulisse (Centro Civiltà dell’Acqua), Fausto Pozzobon (Legambiente), Alessandro Pattaro (ID&A ingegneria)… Continua a leggere

31 Maggio 2010: seminario sulle Direttive Europee sull’acqua, Piano delle Acque, Contratto di Fiume

insegnamento_università_padovaIl giorno Lunedì 31 Maggio 2010 presso il corso di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio della facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova l’ingegner Alessandro Pattaro ha tenuto un seminario sulle Direttive quadro sull’Acqua 2000/60/EC e 2007/60/EC, sul Piano delle Acque, sul Contratto di Fiume, sulla Compatibilità Idraulica

Il seminario è stato tenuto all’interno del corso di Valutazione di Impatto Ambientale del prof. Luca Palmeri. Clickando sul seguente link, si … Continua a leggere

20 Febbraio 2010: seminario sugli allagamenti a Mestre e dintorni

Il giorno Sabato 20 Febbraio 2010 dalle ore 9.00 alle ore 19.30 presso il Centro Culturale Candiani di Mestre si è tenuto un seminario sui possibili provvedimenti per la mitigazione del pericolo idraulico che affligge il territorio veneziano.
Con la partecipazione di:
Aldino Bondesan – Università di Padova
Francesco Vallerani – Università di Padova
Mariano Carraro – Commissario emergenza allagamenti
Michele Zanetti – naturalista
Andrea Ferialdi – architetto e paesaggista… Continua a leggere

28 Maggio 2009: Iniziativa a Favaro Veneto sugli allagamenti

Il giorno Giovedì 28 Maggio 2009 ore 20.15 presso la sala consiliare della Municipalità di Favaro Veneto (piazza Pastrello) incontro pubblico con la cittadinanza sul tema degli allagamenti.
Con la partecipazione di:
Gabriele Scaramuzza – Presidente della Municipalità di Favaro
Andrea Ferialdi – paesaggista
Fabrizio Zabeo – Presidente del comitato allagati di Favaro Veneto
Francesco Specchio – HMR Ingegneria

Introduce e coordina: Avv. Roberta Tossato

L’ing. Alessandro Pattaro (ID&A Ingegneria) … Continua a leggere