Dittatura e Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos) puntata #02 Il Piave che non c’è più

Il Piave,che “mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio” (del 1915) da tempo non c’è più. L’assalto dei prenditori ingordi alle risorse idriche del fiume, iniziato nel primo decennio del Novecento e conclusosi nei primi anni Cinquanta dello stesso secolo con l’ultima autorizzazione a derivare acque a Soverzene, ne ha definitivamente cambiato il destino. Il Piave, infatti, nasce sempre alle pendici del Peralba … Continua a leggere

Il prof. Luigi D’Alpaos interviene sul pericolo idraulico e sulla gestione delle risorse della Piave, ricordando il Vajont

Nell’anniversario dell’evento catastrofico del Vajont, il prof. Luigi D’Alpaos (professore emerito di Idraulica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova) interviene pubblicamente sulla gestione delle risorse e sul pericolo idraulico della Piave.… Continua a leggere

DIRETTIVA ACQUE 2000/60/EC, DEFLUSSO ECOLOGICO, RICHIESTE DI DEROGA

“DIRETTIVA ACQUE 2000/60/EC, DEFLUSSO ECOLOGICO, RICHIESTE DI DEROGA”

Giovedì 11 Novembre ore 18:15Una questione scottante, di strettissima attualità,

seminario online con

LUIGI D’ALPAOS

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Luigi D’Alpaos ingegnere, professore emerito di idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e terrà una relazione in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz e sulle pagine Facebook e YouTube di Brenta Sicuro e del … Continua a leggere

4 NOVEMBRE 1966 – 2021 PIAVE, SICUREZZA IDRAULICA E CASSE DI ESPANSIONE

“4 NOVEMBRE 1966 – 2021 PIAVE, SICUREZZA IDRAULICA E CASSE DI ESPANSIONE”

Giovedì 4 Novembre ore 18:1555° anniversario dell’esondazione della Piave seminario online con

LUIGI D’ALPAOS

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Luigi D’Alpaos ingegnere, professore emerito di idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e terrà una relazione in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz e sulle pagine Facebook e YouTube di Brenta … Continua a leggere

11 Ottobre 2014: iniziativa sul Contratto di Fiume a Madorbo

 

Manifesto 11 ottobre_rev02Iniziativa sul Contratto di Fiume a Cimadolmo (esattamente a Madorbo) con Michele Zanetti, Simone Menegaldo, Marco Abordi, Elena Cattarossi.

Vengono presentati una serie di progetti riguardanti il Piave e si parla anche dei fiumi minori di risorgiva compresi fra Piave e Sile.… Continua a leggere

25 Aprile 2014: festa della Liberazione e dei fiumi

140425_iniziative_liberazione_fiumiLe associazioni, le comunità, il movimento per i Contratti di Fiume del Veneto sono lieti di invitarvi Venerdì 25 Aprile a godervi i fiumi in barca, in bici, a piedi. Scopriremo insieme le bellezze e la storia dei nostri fiumi, parleremo del loro futuro, ragioneremo di sicurezza idraulica e promuoveremo la percorribilità degli argini. Il Contratto di fiume è un processo partecipativo per la redazione di regole condivise sulla gestione … Continua a leggere