30 Dicembre 2013: ecco i vincitori del bando di concorso sui Contratti di Fiume

logo_CdF_Meolo_Vallio_MusestreIl 30 Dicembre la Regione del Veneto ha stilato la graduatoria delle istanze di finanziamento per i Contratti di Fiume.

Solo tre sono le istanze di finanziamento accolte:

  1. Contratto di Fiume Meolo – Vallio – Musestre
  2. Contratto di Fiume Marzenego – Osellino
  3. Contratto di Foce Delta del Po

Le tre proposte vengono finanziate integralmente (nessun finanziamento per le altre istanze presentate).
Le associazioni che hanno promosso i processi di Contratto … Continua a leggere

22 Novembre 2013: Francesco Vallerani e il Contratto di Fiume Sile

“Il sistema idrografico come opportunità di terapia urbanistica”

Francesco Vallerani, appassionato geografo, indica una via per la tutela del territorio, partendo dalla rigenerazione ambientale dei corsi d’acqua.

131122 Francesco Vallerani Contratto di Fiume a Treviso

Partecipano anche:
Ing. Alessandro Pattaro “Il Contratto di Fiume e la partecipazione”
Dott. Giuliano Carturan “Un Contratto di Fiume per il Sile e le buone pratiche”
Conduce prof. Angelo Marino

 

Venerdì 22 Novembre 2013 ore 20.30
via Benzi 86, Treviso, auditorium
Continua a leggere

14 Novembre 2013: proposta di Contratto di Fiume Lemene

Giovedì 14 Novembre ore 20 presso la biblioteca civica di Concordia Sagittaria (VE) l’associazione culturale i300 organizza un convegno dedicato all’assetto del territorio comunale.

logo del Contratto di Fiume Lemene

Partecipano al convegno:

Moreno Teso consigliere Regione del Veneto

avv. Paolo Dalla Vecchia assessore politiche ambientali della Provincia di Venezia

ing. Sergio Grego Direttore Generale del consorzio di Bonifica Veneto Orientale

ing. Giulio Pianon Direttore Tecnico del consorzio di Bonifica di Portogruaro

ing. Alessandro Pattaro ID&A … Continua a leggere

9 Ottobre 1963-2013: 50 anni dalla tragedia del Vajont

vajont_smallUno dietro l’altro i giorni scorrono e ogni giorno cresce la consapevolezza di una comunità antropica incapace di stabilire un rapporto di convivenza con l’ambiente e il territorio.

Spesso si usa l’espressione sviluppo sostenibile ma si tratta di un’espressione chimerica, perché lo sviluppo (almeno questo sviluppo di cui siamo testimoni) ha per scopo la produzione di beni superflui e non la tutela dei beni comuni e necessari (in questo caso … Continua a leggere

27 Settembre 2013: appuntamenti con il Contratto di Fiume

Il 25 Settembre 2013 si riunisce il Comitato promotore dell’VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume che si terrà, proprio a Firenze, il 6 Dicembre 2013.

Il 26 Settembre 2013 ricorre il 6° anniversario del Grande Allagamento della Provincia di Venezia. Anche in seguito a questa piccola catastrofe ambientale (diventata una criticità endemica per il bacino scolante nella laguna di Venezia) il dibattito è cresciuto attorno alle proposte di realizzare … Continua a leggere

10 Settembre 2013: la Regione del Veneto finanzia i Contratti di fiume

La giunta regionale del Veneto ha attivato una procedura concorsuale riservata ad enti pubblici per accedere a finanziamenti per la predisposizione dei ”contratti di fiume”. Lo ha reso noto l’assessore regionale all’ambiente Maurizio Conte, relatore del provvedimento. La regione per il 2013 ha stanziato in bilancio 100 mila euro, di cui 90 mila sono stati messi a concorso, indicando le modalità per la presentazione delle richieste da parte di enti … Continua a leggere

25 Luglio 2013: diretta radiofonica su Radio Saiuz

image_on_airGiovedì 25 Luglio ore 22 diretta radiofonica su Radio Saiuz

www.saiuzwebnetwork.it

per parlare ancora di prevenzione del pericolo idraulico, di Contratto di Fiume e anche degli esiti del convegno del 15 Giugno a Mestre:

con Pino Sartori (Ass. La Salsola), Fabrizio Zabeo (Comitato allagati di Favaro Veneto), Massimo Bonella (PianetaOggiTV) e Alessandro Pattaro (Comitato di Liberazione Nazionale dei corsi d’acqua).

Se ascolti la radio in diretta (è una radio web, … Continua a leggere

8 Giugno 2013: Le acque di Mestre e la proposta dei Contratti di Fiume

acque_alteL’Associazione Culturale I Sette Nani organizza una dibattito a Mestre presso il Parco Hayez (Cipressina) Sabato 8 Giugno alle ore 17. Il titolo sarà: “Le acque di Mestre e la proposta dei Contratti di Fiume”. In quell’occasione sarà presentata anche la pubblicazione “Acque alte a Mestre e dintorni” scritta da Maria Giovanna Lazzarin e Maria Luciana Granzotto. Sarà presente anche Giannarosa Vivian (Associazione StoriAmestre) e l’ing. Alessandro PattaroContinua a leggere

20 Aprile 2013: Valle Vecchia Day

Locandina Valle Vecchia Day 20 Aprile

Legambiente (circolo Veneto Orientale) dedica un intero giorno alla difesa della natura e del paesaggio dell’oasi di Valle Vecchia a Caorle (località Brussa).

Il Comune di Caorle ha adottato un Piano di Assetto del Territorio che prevede un’area di espansione a ridosso dell’area SIC ZPS di Valle Vecchia.

Numerose associazioni si sono mobilitate per contrastare le linee di sviluppo urbanistico previste dal PAT di Caorle a ridosso dell’area naturalistica di … Continua a leggere

22 Marzo 2013: Acqua e cooperazione, dalla scala globale a quella locale

Programma della Giornata Mondiale dell'acqua a CarboneraA Vascon di Carbonera presso la sala riunione coop. Alternativa 22 Marzo 2013 ore 21.
Parliamo di Contratti di fiume e di gestione sostenibile, consapevole e partecipata del territorio nella giornata mondiale dell’acqua.
Con Eriberto Eulisse (Centro Civiltà dell’Acqua), Fausto Pozzobon (Legambiente), Alessandro Pattaro (ID&A ingegneria)… Continua a leggere

9, 13, 20 Marzo 2013: Fiumi fossi canali

Manifestino del Centro StoriAmestre sull'iniziativa Fiumi Fossi Canali

FIUMI FOSSI CANALI opere idrauliche utili e dannose

Convegno sull’analisi del pericolo idraulico, sulle esperienze di crowdsourcing, sulla gestione sostenibile dei corsi d’acqua

Sabato 9 Marzo 2013 ore 16.30 Centro culturale Candiani Mestre, sala seminariale primo piano

Saluti di Gianfranco Bettin
(assessore all’Ambiente e alla Città sostenibile – Comune di Venezia)

Giannarosa Vivian
(presidente storiAmestre)

Introduzione

Alessandro Pattaro
(ingegnere idraulico e ingegnere per ambiente e territorio, ID&A ingegneria)
Interessi legati … Continua a leggere

Il progetto di rigenerazione ambientale dei fiumi Melma e Nerbon

L’obbiettivo principale dello studio fu di analizzare gli scenari di pericolosità idraulica dei corsi d’acqua Melma e Nerbon, fiumi di risorgiva che attraversano il territorio del Comune di Silea, in particolare nei tratti di valle, alla confluenza col fiume Sile.

Estensivamente lo studio è stato concepito come un progetto finalizzato alla rigenerazione ambientale dei due corsi d’acqua, con particolare riferimento alla sicurezza idraulica, arrivando a proporre la sottoscrizione di un … Continua a leggere

24 Gennaio e 19 Febbraio 2011: Giornate di informazione TAV

Nei giorni scorsi 24 Gennaio e 19 Febbraio 2011 ID&A ingegneria ha dato un contributo per informare i cittadini sulle principali vulnerabilità ambientali del territorio in cui si intende realizzare il tracciato della linea TAV in provincia di Venezia:

Lunedì 24 Gennaio a Quarto d’Altino in un consiglio comunale aperto, al quale parteciparono Loredano Marcassa (sindaco di Quarto d’Altino), Davide Cester(Ferrovie a Nordest), Maurizio Billotta (Legambiente), ing. Alessandro PattaroContinua a leggere

18 Settembre 2010: convegno su Il primato dell’ambiente nella pianificazione territoriale

Conferenza primato dell'ambiente nella pianificazione territoriale Crsuv TrevisoIl giorno Sabato 18 Settembre 2010 presso l’Auditorium Sant’Artemio di Treviso l’ingegner Alessandro Pattaro ha partecipato al convegno dal titolo “Il primato dell’ambiente nella pianificazione urbanistica”.

Il convegno è stato organizzato dal Centro Studi Urbanistici del Veneto in collaborazione con la provincia di Treviso e con il patrocinio del Centro Nazionale, della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri del Veneto e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Treviso. Clickando sul … Continua a leggere

31 Maggio 2010: seminario sulle Direttive Europee sull’acqua, Piano delle Acque, Contratto di Fiume

insegnamento_università_padovaIl giorno Lunedì 31 Maggio 2010 presso il corso di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio della facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova l’ingegner Alessandro Pattaro ha tenuto un seminario sulle Direttive quadro sull’Acqua 2000/60/EC e 2007/60/EC, sul Piano delle Acque, sul Contratto di Fiume, sulla Compatibilità Idraulica

Il seminario è stato tenuto all’interno del corso di Valutazione di Impatto Ambientale del prof. Luca Palmeri. Clickando sul seguente link, si … Continua a leggere