Dittatura e Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos) puntata #02 Il Piave che non c’è più

Il Piave,che “mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio” (del 1915) da tempo non c’è più. L’assalto dei prenditori ingordi alle risorse idriche del fiume, iniziato nel primo decennio del Novecento e conclusosi nei primi anni Cinquanta dello stesso secolo con l’ultima autorizzazione a derivare acque a Soverzene, ne ha definitivamente cambiato il destino. Il Piave, infatti, nasce sempre alle pendici del Peralba … Continua a leggere

Dittatura e Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos) puntata #01 Celebriamo il Piano Gasparini per la difesa idraulica di Padova

Cento anni fa (1922) l’adozione del Piano Gasparini consentiva di porre rimedio ad alcuni macroscopici errori del Piano Fossombroni-Paleocapa e di porre in sicurezza il Centro di Padova rispetto alle piene del Bacchiglione. Rimanevano altri problemi idraulici da affrontare riguardanti soprattutto il Piovego, che, rigurgitato dal Brenta in piena, già allora poteva esondare, allagando Noventa e Camin. Un secolo non è bastato ai Padovani per rimediare. Anzi! Facendo sorgere ed … Continua a leggere

Dittatura & Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos)

E’ una nuova rubrica a scadenza settimanale (circa) dedicata alla riscoperta di opere di ingegneria idraulica del Veneto, croce e delizia dell’amministratore locale e dell’ingegnere, ma forse sconosciute al cittadino: alcune realizzate e funzionanti, efficienti, altre mai cominciate, dimenticate, abbandonate, gestite in modo inadeguato.

Ne scrivono, con disinvoltura e la necessaria sintesi del mezzo di divulgazione utilizzato, il prof. Luigi D’Alpaos (professore emerito di idraulica presso la facoltà di ingegneria … Continua a leggere