Dittatura e Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos) puntata #02 Il Piave che non c’è più

Il Piave,che “mormorava calmo e placido al passaggio dei primi fanti il 24 maggio” (del 1915) da tempo non c’è più. L’assalto dei prenditori ingordi alle risorse idriche del fiume, iniziato nel primo decennio del Novecento e conclusosi nei primi anni Cinquanta dello stesso secolo con l’ultima autorizzazione a derivare acque a Soverzene, ne ha definitivamente cambiato il destino. Il Piave, infatti, nasce sempre alle pendici del Peralba … Continua a leggere

Dittatura e Democrazia idraulica (con il prof. Luigi D’Alpaos) puntata #01 Celebriamo il Piano Gasparini per la difesa idraulica di Padova

Cento anni fa (1922) l’adozione del Piano Gasparini consentiva di porre rimedio ad alcuni macroscopici errori del Piano Fossombroni-Paleocapa e di porre in sicurezza il Centro di Padova rispetto alle piene del Bacchiglione. Rimanevano altri problemi idraulici da affrontare riguardanti soprattutto il Piovego, che, rigurgitato dal Brenta in piena, già allora poteva esondare, allagando Noventa e Camin. Un secolo non è bastato ai Padovani per rimediare. Anzi! Facendo sorgere ed … Continua a leggere

Il prof. Luigi D’Alpaos interviene sul pericolo idraulico e sulla gestione delle risorse della Piave, ricordando il Vajont

Nell’anniversario dell’evento catastrofico del Vajont, il prof. Luigi D’Alpaos (professore emerito di Idraulica presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova) interviene pubblicamente sulla gestione delle risorse e sul pericolo idraulico della Piave.… Continua a leggere

DIRETTIVA ACQUE 2000/60/EC, DEFLUSSO ECOLOGICO, RICHIESTE DI DEROGA

“DIRETTIVA ACQUE 2000/60/EC, DEFLUSSO ECOLOGICO, RICHIESTE DI DEROGA”

Giovedì 11 Novembre ore 18:15Una questione scottante, di strettissima attualità,

seminario online con

LUIGI D’ALPAOS

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Luigi D’Alpaos ingegnere, professore emerito di idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e terrà una relazione in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz e sulle pagine Facebook e YouTube di Brenta Sicuro e del … Continua a leggere

4 NOVEMBRE 1966 – 2021 PIAVE, SICUREZZA IDRAULICA E CASSE DI ESPANSIONE

“4 NOVEMBRE 1966 – 2021 PIAVE, SICUREZZA IDRAULICA E CASSE DI ESPANSIONE”

Giovedì 4 Novembre ore 18:1555° anniversario dell’esondazione della Piave seminario online con

LUIGI D’ALPAOS

ospite di Pillole d’Ambiente sulla tv digitale Radio Saiuz.

Luigi D’Alpaos ingegnere, professore emerito di idraulica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova e terrà una relazione in diretta streaming sulla tv digitale Radio Saiuz e sulle pagine Facebook e YouTube di Brenta … Continua a leggere

Il parere del prof. Luigi D’Alpaos sulla pericolosità idraulica del contesto territoriale in cui si vuole realizzare il progetto H-Campus

Ecco il parere del prof. Luigi D’Alpaos sulla pericolosità idraulica del contesto territoriale in cui si vuole realizzare il progetto H-Campus (progetto che ora sarà sottoposto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale)

La società Cattolica Beni Immobili S.r.l. ha presentato alla Regione del Veneto la richiesta di attivazione di un Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione di un Digital Campus per la formazione scolastica e universitaria, denominato “H-Campus”, Continua a leggere

“Fatti e misfatti di idraulica lagunare”

2016-06-04_Idraulica_lagunareIl prof. Luigi D’Alpaos ne parla Sabato 4 Giugno 2016 ore 17.30 in un seminario pubblico che si terrà a Marghera in via Bottenigo 209 presso la sede dell’Ateneo degli Imperfetti.

Chi è il prof. Luigi D’Apaos? E’ l’erede della gloriosa stirpe di grandi pianificatori idraulici del Veneto.
Nel 50o anniversario della grade alluvione Luigi D’Alpaos, professore emerito di Idraulica dell’Università di Padova, forse ci farà l’onore di presentare in
Continua a leggere

18 Maggio 2015: Sicurezza ambientale e partecipazione

150518_sicurezzaterritorio2015Lunedì 18 Maggio ore 18 a Mestre (Palaplip, in via San Donà) ci sarà un convegno sulla gestione sostenibile del territorio e la partecipazione al quale parteciperà anche il prof. Luigi D’Alpaos, uno dei più celebri esperti di idraulica contemporanei, professore di idrodinamica presso la facoltà di ingegneria dell’Univesità di Padova.

Il prof. D’Alpaos farà un intervento proponendo una legge regionale che definisca le opere idrauliche da realizzare. Oltre al … Continua a leggere

14 Novembre 2014: iniziativa sulla sicurezza idraulica con il prof. Luigi D’Alpaos

141114_PONTE_SAN_NICOLO'

A Ponte San Nicolò per un convegno con il prof. Luigi D’Alpaos sulla sicurezza idraulica del territorio.

Emanuele Martino organizza e coordina l’iniziativa in cui viene offerto lo spazio per presentare il processo del Contratto di Fiume Meolo Vallio Musestre.… Continua a leggere